Autonomia strategica dell'UE: Lezioni dall'Asia Centrale

Bilanciare l'influenza di Cina, Russia e Stati Uniti: ti ricorda qualcosa? Si tratta di un equilibrio geopolitico che Tagikistan, Kirghizistan e Uzbekistan percorrono da decenni. La loro esperienza offre spunti preziosi per l'Unione Europea nel suo percorso di autonomia strategica.

Unisciti a noi per esplorare:

Gli insegnamenti che l'UE può trarre dalle loro esperienze e applicare al proprio posizionamento geopolitico
Il crescente interesse strategico dell'Europa per la regione
La relazione storica dell'UE con l'Asia centrale

Relatore: Richard Schmidt, Centro di Studi Internazionali ed Est Europei, Berlino

Scegli il tuo fuso orario:
18:30 ora dell'Europa centrale | 17:30 Irlanda, Portogallo, Regno Unito | 19:30 Bulgaria, Cipro, Estonia, Finlandia, Grecia, Lettonia, Lituania, Romania

Non è stato possibile salvare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Successo! Grazie per esserti iscritto.

 Cancella l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link incluso in ogni email, contattando [email protected] o compilando questo modulo. 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Compilando questo modulo, l'utente consente che le informazioni fornite saranno trasferite a Brevo per essere elaborate in conformità con le loro condizioni di utilizzo